Autore: biblioarti
Pagina 1 di 2

20 Dicembre 2023

HIEROGLYPHS

Hieroglyphs. Unlocking ancient Egypt a cura di Ilona Regulski British Museum, 2022, Londra La mostra, svoltasi nel 2022 presso il British Museum, celebra la corsa alla decodificazione dei geroglifici cominciata con la scoperta della Stele di Rosetta nel 1799.

Categorie

News
3 Ottobre 2023

Max Ernst

Max Ernst, a cura di Martina Mazzotta, Jurgen Pech Electa, 2022     Il volume, edito in occasione della mostra a Palazzo Reale di Milano (4 ottobre 2022 – 26 febbraio 2023), intende ampliare le ricerche intorno al genio di Max Ernst, pittore, scultore, incisore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese.

Categorie

News
4 Maggio 2023

Kitsch

    Kitsch / a cura di Marco Belpoliti e Gianfranco Marrone Quodlibet, 2020 Il volume raccoglie oltre trenta saggi sul kitsch, presentati e commentati da critici, scrittori e filosofi contemporanei; una galleria di test anticipatori, voci di dizionari enciclopedici, filosofici e artistici dedicate al kitsch; brani di alcuni libri recenti sul tema appositamente tradotti; un questionario rivolto a filosofi, critici e artisti contemporanei; immagini di cinque artisti; una riflessione sui nani da giardino.

Categorie

News
4 Maggio 2023

Depero e i futuristi nelle Marche

Depero e i futuristi nelle Marche Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, 2023 Il catalogo, pubblicato in occasione della mostra tenutasi a Fano nel 2023, documenta la grande verve creativa di  Fortunato Depero, uno dei massimi rappresentanti del Futurismo, artista poliedrico che si distingueva per il suo talento e la sua versatilità nelle diverse forme espressive, tra cui pittura, scultura, collage, progettazione di interni architettonici  e l’influenza che  esercitò nei circoli culturali delle Marche e in alcuni futuristi marchigiani, tra i quali Ivo Pannaggi, Umberto Peschi, Wladimiro Tulli, Federico Seneca, Gerardo Dottori.

Categorie

News