Alighiero Boetti. Catalogo generale, Tomo terzo/2 a – 2 b, Opere su carta, piccoli ricami, edizioni, re-made 1980–1987, a cura di Mark Godfrey, Electa 2022.
Data:
30 Ottobre 2025
Il catalogo muove dal concetto fondamentale di scissione della visione pubblica dall’identità privata, tra Alighiero e Boetti. Due modi di pensare opposti, congiunti e giustapposti con allegria, ma non fusi in una sintesi che soffocherebbe la specificità di ognuno. L’universo di Alighiero Boetti è racchiuso in quella bellezza formale che si colloca sempre all’interno di due estremi dinamici. Ordine e disordine, destro e mancino, l’immagine e il suo doppio. In ogni suo lavoro, l’unità dei contrari produce un intervallo mentale simmetrico tra Alighiero e Boetti, in cui tutto si può depositare, trovare, esporre. In ogni opera racchiusa nel catalogo ritroviamo una unica certezza data dalla qualità formale del tutto in opposizione al dualismo dello stesso.
Ultimo aggiornamento
30 Ottobre 2025, 14:24
Biblioteca delle Arti